| biografie - 900 |
| codice |
titolo |
prezzo (€) |
| 15 |
EWEN David: Storia di Arturo Toscanini. | 18 |
| 23 |
Angela STORJOHANN e Fiorenzo COPERTINI AMATI (a cura di): Spartaco Copertini musicista della solitudine. Teoria, scritti critici, carteggi, schede d’ambiente musicale fra Parma e Firenze nel primo novecento. | 26 |
| 26 |
SHELTON Robert: Woody Guthrie: born to win. | 26 |
| 29 |
von TOBEL Rudolf: Pablo Casals. | 26 |
| 37 |
MONSON Karen: Alban Berg. Traduzione dall’inglese di Domenico de’ Paoli. | 40 |
| 38 |
Hugo von HOFMANNSTHAL - Richard STRAUSS: H. Hoffmannstah - R. Strauss. Epistolario. A cura di Will Schuh. Edizione italiana a cura di Franco Serpa. | 70 |
| 39 |
AA.VV. (a cura di G. Borio e M. Casadei Turroni Monti): Erik Satie e la Parigi del suo tempo. | 20 |
| 51 |
MONTANARO Ettore: Pier Adolfo Tirindelli e la sua musica. | 40 |
| 58 |
Correspondence de Claude Debussy et P.J. Toulet. | 120 |
| 64 |
WOLFF Pierre: La route d’un musicien: George Migot - étude générale. | 20 |
| 113 |
VLAD Roman: Strawinsky. | 30 |
| 114 |
LUISE Bruno: Nuovi percorsi tonali in Erik Satie. | 16 |
| 119 |
SANTOLIQUIDO Francesco: Il dopo Wagner: C. Debussy e R. Strauss. | 100 |
| 123 |
FRANCHI G.: Vincenzo Davico. | 12 |
| 134 |
ROGNONI Luigi: Ritratto di Luis Cortese con un’analisi critica de “’Il re pastore’. | 50 |
| 161 |
DI GENNARO Carmelo: Glenn Gould. L’immaginazione al pianoforte. | 13 |
| 162 |
CESCOTTI Diego: Riccardo Zandonai. Catalogo tematico. | 50 |
| 163 |
BASTIANELLI Giannotto: Gli scherzi di Saturno. Carteggio 1907 - 1927. (A cura di Marcello De Angelis). | 26 |
| 164 |
PAPARELLI Silvia: Stanislao Falchi. Musica a Roma tra due secoli. | 26 |
| 170 |
IOVINO Roberto: Mascagni l’avventuroso dell’opera. | 16 |
| 173 |
AA.VV. : Ferravilla - 1° centenario 1846 - 1946. | 70 |
| 174 |
PINTACUDA Salvatore: Renzo Bossi. Prefazione di G. Barblan. | 80 |
| 178 |
Danilo PREFUMO e Roberto IOVINO: Luigi Cortese - La vita e l’Opera. | 33 |
| 179 |
AA.VV. (a cura di Enzo Restagno): Nono. | 20 |
| 180 |
AA.VV. (a cura di Enzo Restagno): Berio. | 20 |
| 181 |
AA.VV. (a cura di M.Baroni e R. Dalmonte): Bruno Maderna - documenti. | 30 |
| 184 |
CIAMPELLI Giulio Mario: Toscanini. Impressioni, ricordi ... e null’altro. | 20 |
| 188 |
ORSINI Giovanni: ...di Pietro Mascagni. Cronologia artistica 1863 - 1912. | 25 |
| 192 |
VAUGHAN Roger: Herbert von Karajan. | 25 |
| 194 |
STEFAN Paul: Toscanini | 24 |
| 201 |
SCHÖNBERG Arnold: Testi poetici e drammatici editi ed inediti. Postfazione e note di Luigi Rognoni. | 30 |
| 202 |
STRAWINSKY Igor: Cronache della mia vita. | 10 |
| 208 |
RESPIGHI Elsa: Cinquant’anni di vita nella musica (1905-1955). | 18 |
| 211 |
CANTU’ Alberto: Respighi compositore. | 18 |
| 228 |
SACCHI Filippo: Toscanini. Un secolo di musica. | 20 |
| 230 |
CREPET Marco: Il teatro espressionista di Camillo Togni. | 16 |
| 231 |
AA.VV. (a cura di Marco Vincenzi): Ferruccio Busoni e il pianoforte del Novecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi Centro Sudi Musicali Ferruccio Busoni. Empoli 12-14 novembre 1999. | 16 |
| 232 |
MANNINO Franco: Genii ... VIP e gente comune. Introduzione di Elisabeth Mann Borgese. | 12 |
| 233 |
AA.VV. (a cura di F. Ballardini, A. Cutroneo, E. Negri): John Cage. L’espressione si sviluppa in colui che la percepisce. Atti del convegno di studi, Riva del Garda 3-10 settembre 2002. | 25 |
| 237 |
MATTIETTI Gianluigi: Geometrie di musica. Il periodo diatonico di Aldo Clementi. | 21 |
| 238 |
URAS Lara Sonja: Nazionalismo in musica. Il caso Pizzetti dagli esordi al 1945. | 20 |
| 242 |
BUTLER CANNATA David: Rachmaninoff and the Symphony. | 26 |
| 243 |
PALAND Ralph: Die gluckliche Hand von Arnold Schoenberg. Formale Konzeption in der fruehen Atonalitaet. | 21 |
| 245 |
AA.VV. (a cura di C. Di Gennaro e L. Pestalozza): Per Giacomo Manzoni. | 26 |
| 246 |
MANNINO Franco: Visconti e la musica. Prefazione di Lino Miccichè. | 9 |
| 247 |
AA.VV. (a cura di Arrigo Quattrocchi): Studi su Luigi Dallapiccola. Un seminario della facoltà di Lettere dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma. | 21 |
| 251 |
DALMONTE Rossana (a cura di): Carteggio Bruno Maderna - Wolfgang Steinecke. | 15 |
| 252 |
HEUTSCHEL Frank: Funktion und Bedeutung der Symmetrie in den Werken Bela Bartoks. | 16 |
| 266 |
CARABELLA Ezio e MUCCI Emidio:L’oratorio musicale e La risurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi. | 30 |
| 269 |
GIUSSANI Camillo: Commemorazione di Arturo Toscanini nel primo anniversario della scomparesa. | 45 |
| 270 |
Nel centenario della nascita di Arturo Toscanini. | 10 |
| 277 |
MISURACA Pietro (a cura di): Luigi Rognoni e Alfredo Casella. Il carteggio (1934-1946) e gli scritti di Rognoni su Casella (1935-1958). | 30 |
| 282 |
AA.VV. (a cura di G. Agnese e V. Scheiwiller): Milano ‘Caffeina d’Europa’. Marinetti e il futurismo a Milano. | 13 |
| 299 |
GAVAZZENI Gianandrea: Altri studi pizzettiani. | 60 |
| 300 |
AA.VV: Omaggio a Giuseppe Sinopoli. | 30 |
| 301 |
AA.VV: L’opera di Luigi Dallapiccola. | 18 |
| 302 |
AA.VV: L’opera di Goffredo Petrassi. | 18 |
| 320 |
POZZI Raffaele: Il suono dell’estasi. Olivier Messiaen dal Banquet Celeste alla Turangalila Symphonie. | 25 |
| 324 |
PANNAIN Guido: Musicisti dei tempi nuovi. | 20 |
| 328 |
SCARPETTA Maria: Felice Sciosciammocca mio padre. | 30 |
| 337 |
JERI Alfredo: Mascagni. Quindici opere, mille episodi. | 20 |
| 403 |
PITOEFF Georges: Notre theatre. A cura di Jean Rigault. | 65 |
| 409 |
GIANNETTA Domenico: I nocturnes di Claude Debussy. Uno studio analitico. | 30 |
| 415 |
FURTWAENGLER Wilhelm: Ton und Wort. Aufsaetze und Vortraege 1918 bis1954. | 20 |
| 418 |
TOWNEND Peter (a cura di): Who is who in Music and Musician’s International Directory 1962. | 100 |
| 427 |
Marco BOELLA, David CONTINI e Michele SELVINI: Sergio Failoni. Prefazione di Alfredo Mandelli. | 140 |
| 462 |
Presenza di Guido Cantelli. Luigi Sante Colonna | 25 |
| 479 |
TAROZZI Giuseppe: Non muore la musica: la vita e l’opera di Arturo Toscanini. | 40 |
| 657 |
IILDEBRANDO PIZZETTI, cronologia e bibliografia. | 80 |
| 10536 |
Una vita per la musica. Conversazioni di Leonard BERNSTEIN con Enrico Castiglione. | 20 |
| 10560 |
Gustav Mahler. Numero 16-17 dell'Approdo Musicale 1963. | 50 |
| 20257 |
Richard STRAUSS - LEVI Vito | 30 |
| 20259 |
Gino Marinuzzi - Il signore del golfo mistico - Lia PIEROTTI CEI | 30 |